top of page

Corso di formazione gratuito!

*

Animatore dei servizi all'infanzia

Una figura professionale in possesso di adeguata preparazione teorica e pratica e che possieda conoscenze mutuate dalla scienza dell’educazione, con particolare riferimento all’acquisizione di abilità nell’osservazione del bambino e delle dinamiche familiari, nella rilevazione di bisogni, nella progettazione ed organizzazione di attività ludiche e di intrattenimento, nelle relazioni con i bambini ed adulti di riferimento. I contenuti formativi dei futuri educatori/operatori per l’infanzia approfondiscono le tematiche di fondo della professione, con la fruizione di nuovi approcci didattici e modelli educativi, in funzione dei cambiamenti sociali e culturali della famiglia che comportano significative ripercussioni sull’attività, richiedendo maggiore flessibilità e differenziazione nell’offerta dei servizi.

Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare operatori qualificati trasferendo loro conoscenze teoriche, capacità pratiche, strumenti e metodologie d’intervento e competenze professionali, per sapere operare con minori nell’età dell’infanzia.

Sbocchi occupazionali

L'animatore servizi all'infanzia potrà operare come supporto alle attività degli educatori prima infanzia e degli educatori e animatori professionali in contesti quali: asili nido, nidi familiari, scuole dell’infanzia, comunità, micronidi, attività estive, baby parking, punti gioco, servizi di baby-sitting e comunque in spazi e tempi in cui la famiglia necessita di un ulteriore sostegno. L'animatore servizi all'infanzia possiede competenze comunicative e relazionali. E’, inoltre, in grado di sviluppare relazioni empatiche con i bambini, comprendendone i bisogni e promuovendone l'autonomia; sa collaborare con altre figure professionali e la famiglia.


Destinatari
Per il presente percorso i destinatari previsti sono 15 disoccupati in possesso almeno di diploma di scuola media superiore, residenti nella Regione Sicilia, che abbiano compiuto il 18° anno di età e non superato il 65°.

Contenuti del corso
Fra gli argomenti oggetto del corso figurano:

COMPETENZE OBBLIGATORIE

  • igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

  • alfabetizzazione informatica

COMPETENZE PROFESSIONALI

  • Elementi di Puericultura

  • Elementi di Igiene, prevenzione dei rischi e primo soccorso

  • Elementi psico-pedagogici, sociologici e metodologici dell'infanzia - Nozioni di neuropsichiatria infantile

  • Tecniche e modelli di osservazione e monitoraggio

  • Aspetti normativi nei servizi per l'infanzia

  • Elementi di antropologia e di relazione interculturale - Teorie e tecniche di comunicazione

  • Progettazione e tecniche di attività espressive e di drammatizzazione

  • Progettazione e tecniche di animazione artistico- manuale e ludiche

  • Organizzazione e metodi dei servizi educativi, assistenziali e integrativi per l'infanzia. 

COMPETENZE AGGIUNTIVE

  • BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE:

  • Teorie, principi, metodi e tecniche sul bisogno educativo speciale

  • Il PDP Piano didattico personalizzato

  • Procedure e tecniche comportamentali e dell' ABA (Applied Behavior Analysis

Il profilo di "Animatore dei servizi all'infanzia" è stato ufficialmente approvato dal DDA n. 2570 del 26 Maggio 2016 e definitivamente inserito nel repertorio delle qualificazioni della Regione Sicilia.

Profilo

Scheda corso

*

Il corso sarà proposto in modalità, gratuita sfruttando la possibilità da parte della Regione Sicilia di ricorrere all'adozione della formazione cosiddetta "a catalogo", che può ricomprendere e finanziare anche il corso. Siamo ancora in attesa dell'emanazione di atti da specifici da parte della Regione Sicila

La formazione è una cosa seria: scegli il meglio per te e per chi ti incontrerà nel tuo futuro lavoro!

Durata: 
800 ore

Frequenza:
Giornaliera da Lunedi al Venerdì di mattina per 5/6 ore giornaliere. Per motivi organizzativi, potranno essere utilizzati anche orari pomeridiani e la giornata del Sabato. La frequenza è obbligatoria e non potrà essere inferiore al 70% dell'intero percorso ai fini del rilascio dell'attestato di qualifica professionale.


Titolo rilasciato:
Qualifica professionale riconosciuta a livello Europeo di Animatore servizi all'infanzia (così come previsto dal reperorio regionale delle qualificazioni di nuova emanazione).

Scadenza iscrizioni
Le iscrizioni potranno essere accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.

​

Documentazione

Documenti cartacei da far pervenire in segreteria per perfezionare l'iscrizione:

1) Dichiarazione di disponibilità al lavoro;

2) Copia di un documento di identità;

3) Copia del codice fiscale;

4) Copia del titolo di studio;

5) Curriculum vitae

I nostri uffici di trovano ad Agrigento in Via Regione Siciliana n. 51/A-E e  sono aperti dal Lunedì al Sabato dalle 8.30 alle 13.30 e il Mercoledi pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00.
Per informazioni puoi chiamare al n. 0922.401335 oppure scrivi a:
lapostadellarcadinoe@gmail.com
bottom of page